Uno tra gli indumenti preferiti da noi “equestri” sono sicuramente i pantaloni. Siamo sempre alla spasmodica ricerca di quelli che più si adattano al nostro comfort e vestibilità oltre ad inseguire una moda che a volte va fin troppo veloce. Ce ne sono per tutti i gusti, per tutte le tasche e per tutti i cavalieri e amazzoni… ma come identificare quelli più giusti per noi?
Innanzitutto un buon pantalone deve “proteggervi” e farvi stare nel massimo comfort del movimento in sella. Quindi in primis valutate che abbia un buon rivestimento all’interno delle ginocchia dove c’è lo sfregamento più elevato contro la sella. Devono poi essere comodi nella parte vicino alla caviglia perchè, dovendo metterli dentro gli stivali, con le cuciture potrebbero crearsi vesciche e fastidi mentre montate. Infine, devono essere elasticizzati e morbidi in modo da rendere il movimento agevole al 100% e sembrare quasi una seconda pelle. Quando avrete scelto il modello e la marca che più fanno per voi, potrete allora sceglierne il colore e tutte le varie particolarità estetiche. Ci sono ormai tantissime marche che si sono specializzate creando anche leggins e pantaloni su misura: le possibilità di personalizzazione sia a livello di taglia, di forme, di ricami, di inserti, di cuciture e di colori sono pressochè infinite.
I pantaloni da equitazione da donna hanno in genere solo le due taschine davanti e sono aderenti a tutta la gamba. La moda, ma anche la vestibilità, sta spostando sempre di più l'attenzione su un pantalone più tecnico ed economico per montare a casa: il leggins. Questo modello è molto più elasticizzato, ha meno cuciture ed è anche più leggero quindi al momento viene preferito nell’acquisto; mentre in gara il pantalone, rigorosamente bianco o beige, è più classico e ripara un po’ meglio dal freddo, dalle intemperie e dalle cadute.
Il pantalone da uomo, seppur nel tempo si sia modificato moltissimo, è caratterizzato da una forma leggermente più morbida nella gamba e dalle tasche sul retro. A livello di differenze “tecniche” non si discosta molto da quello femminile: anch’esso ha necessità di essere estremamente confortevole, dinamico e morbido. Così come quello da donna, per tutte le marche vi è la possibilità di scegliere i pantaloni senza grip, con grip parziale o full-grip. In pratica vengono “disegnati” nella parte interna della gamba del pantalone dei piccoli inserti di silicone che servono a creare maggiore aderenza con la sella. Il pantalone con grip parziale è pensato per aderenza alla sola zona interna alle ginocchia, mentre il full-grip permette di avere il silicone su tutta la parte a contatto quindi fin sotto al sedere e interno coscia.
I pantaloni estivi da equitazione va da sè che sono decisamente più leggeri, ma non solo. Il contatto con la sella continuo (soprattutto per i professionisti che montano molti cavalli) rischia di creare escoriazioni o sfoghi della pelle. È quindi necessario che i pantaloni siano anche traspiranti e di un ottimo tessuto che non crei allergie. I pantaloni invernali invece tendono ad essere più pesanti e a volte all’interno possiamo trovare delle fodere in pile o in altri tessuti più pesanti in modo da ripararci dal freddo o dai geloni. Per le temperature più gelide è possibile mettere sopra ai pantaloni delle “chaps” in pelle che ci riparano le gambe dal freddo.
I pantaloni da gara sono, appunto, bianchi o beige. Mentre una volta non vi era tolleranza, ora la moda è approdata anche nei concorsi ippici dando la possibilità di sfoggiare modelli molto trendy con strass, inserti colorati e personalizzazioni sia a livello personale che di scuderia. Anche qui vi è chiaramente la possibilità di scegliere modello, pesantezza del tessuto e grip.
Per tutti coloro che fanno concorsi (e, diciamolo, soprattutto per le mamme…) il vero dramma è il lavaggio dei pantaloni da gara!!! … perchè la verità è che il nostro sport non è uno sport pulito. Siamo costantemente ricoperti di pelo, di macchie di sporco, di fango, di grasso per cuoio, di sabbia… e, mentre per i pantaloni scuri la faccenda è un po’ più semplice, per i pantaloni bianchi è davvero una tragedia.
Vi daremo quindi qualche consiglio per “limitare” i danni:
Un ultimo consiglio. Le mode sono bellissime, ma per riuscire a montare al meglio vi consigliamo sempre di prediligere la comodità!