Istruttore di equitazione: chi è, cosa fa e come si diventa

18 Settembre 2023

In questo articolo parleremo degli istruttori di equitazione. 

È sempre una questione un po’ “controversa” e spesso non spiegata come dovrebbe essere.

Innanzitutto la prima cosa da specificare è che un istruttore di equitazione ha in mano la vostra vita o la vita dei vostri figli… quindi la cosa migliore è sempre accertarsi che abbia effettivamente tutte le competenze tecniche e di attenzione alla sicurezza che servono. 

Istruttore di equitazione: competenze, esperienza e attitudine personale

Altri punti fondamentali sono l’etica e l’onesta e, perchè no, anche l’essere amichevole fuori dal campo, ma chiaro ed esigente durante il lavoro. Prima di ogni cosa specifico: un istruttore che vi insulta, che non vi segue, che non vi viene mai incontro, che vi cambia cavallo ogni due mesi, che non si arrabbia se fate qualcosa di stupido o pericoloso per voi e per il cavallo… beh, a prescindere dalla “carta”, non è un buon istruttore.

Altra cosa da valutare è l’associazione presso la quale l’istruttore si è formato come tale. Ci sono, purtroppo, associazioni a livello nazionale che formano istruttori in meno di tre giorni!!! Tra l’altro senza neanche richiedere risultati o conoscenze a livello sportivo. Invece ci sono Enti, come ad esempio la Fise, che fanno corsi di formazione che hanno una durata abbastanza prolungata e comunque proporzionale al tipo e al livello di istruttore che stanno andando a formare. Inoltre, per ogni livello, viene richiesta una tipologia di patente e di esperienza agonistica certificata differente. Ma vedremo nello specifico di cosa stiamo parlando più tardi.

L’istruttore di equitazione deve avere, inoltre, una comprovata esperienza in ambito equestre come, ad esempio, aver gareggiato oppure aver seguito in gara atleti e ragazzi. Inoltre deve conoscere bene i cavalli e il loro benessere in modo da trasmettervi tutte le sue conoscenze in ambito. Altra cosa ben gradita è ovviamente la capacità (spesso non molto considerata) di “formare il binomio”, ossia di trovare il cavallo giusto per il cavaliere e il cavaliere giusto per il cavallo in modo che entrambi possano dare il meglio di loro! 

Nel nostro circolo, ciò che ci piace sottolineare, è che tutti i nostri istruttori, ognuno secondo il suo livello, oltre ad avere una comprovata esperienza e fare continuativamente i corsi di aggiornamento, sono molto attenti alle esigenze del cavallo, del cavaliere e sanno creare binomi duraturi e di crescita. Il team è molto unito e siamo riusciti a creare un ottimo rapporto con gli allievi, alternando momenti di lavoro serio e intenso, a splendidi momenti di svago e leggerezza.

istruttore equitazione quanto tempo ci vuole

Qual è il legame che unisce l'istruttore e l'allievo? Ne abbiamo parlato nell'articolo: Rapporto istruttore e allievo

Come si fa a diventare istruttore di equitazione?

Per diventare istruttore bisognerebbe, intanto, fare pratica. Questo vuol dire montare, montare tanto e conoscere molto bene la tecnica sia a livello pratico che teorico. Questo, purtroppo, non te lo può insegnare un corso… te lo insegnano anni e anni di affiancamento ad un istruttore competente, anni di cavalli sotto la sella, anni di errori, cadute e risalite. 

Poi ci sono i corsi… quando si pensa di voler seguire questa strada, di essere pronti ad un percorso difficile e soprattutto molto pesante a livello di responsabilità allora possiamo iscriverci al corso per diventare istruttori di base. Da lì la “scalata” verso il massimo livello è lunga e dispendiosa (sia in termini economici che in termini di fatiche), ma vi porterà via via ad essere sempre più riconosciuti e ad avere allievi di buon livello.

Quanto tempo ci vuole per diventare istruttore di equitazione?

Il tempo, come dicevo, è un fattore determinante. Idealmente per diventare un buon istruttore di base serve almeno un anno di tempo. In questo anno è necessario avere esperienza in gara (ad esempio, per la FISE serve essere in possesso del Brevetto) e poi seguire il corso di base che complessivamente richiede un paio di mesi di tempo diviso in due unità. 

Vorrei anche dire che dal punto di vista “etico” un buon istruttore non lo diventi, ma ci nasci! Educazione, rispetto, senso di responsabilità, senso del dovere, empatia e affetto verso gli animali sono cose che nessun corso potrà mai insegnare.

Come diventare istruttore di equitazione FISE?

Per diventare istruttori FISE bisogna seguire un percorso che consiste nella partecipazione a varie unità didattiche (UD)

In primis bisogna partecipare all’UD1 che insegna le nozioni di base nella conduzione di riprese con allievi, nella gestione della scuderia e nell’approccio con il cavallo. Al termine di questo diventerete OTAL (Operatori Ludici) e potrete fare le prime messe in sella dentro un circolo ippico ed assistere gli altri istruttori. La durata dell’UD1, compreso l’esame finale, è di circa 10 giorni.

A seguire, per diventare OTEB (Operatore Tecnico Equestre di Base), sarà necessario partecipare all’UD2 (alla quale è necessario partecipare con un cavallo). Nell’UD2 si affrontano lezioni di base che toccano vari argomenti tra cui: prove pratiche di dressage, salto e cross, lezioni teoriche di mascalcia, veterinaria, psicologia, etologia, regolamenti e conduzioni di riprese. La durata è di circa un mese e si chiude con un esame finale che comprende una prova pratica in sella, una prova di conduzione di ripresa e un esame orale.

In questo modo siete già abilitati a seguire i Vostri primi allievi ed affiancare l’istruttore del circolo. Con il nuovo regolamento gli OTEB possono anche portare in gara i minorenni in assenza dell’istruttore e quindi seguirli in tutto il loro percorso fino alle prime competizioni agonistiche.

istruttore equitazione primo livello

Come diventare istruttore di primo livello equitazione?

In seguito si può raggiungere il I livello. Per fare ciò bisogna partecipare a 9 unità didattiche (di cui 3 pratiche) e sostenere un esame finale. In alternativa, se si hanno determinati risultati sportivi, è possibile sostenere l’esame per il I livello da privatista con un esame orale e uno pratico che consiste in una prova di dressage, una di salto e una di cross.

Come diventare istruttore di secondo livello equitazione?

Allo stesso modo si può raggiungere il II livello continuando a frequentare unità didattiche (12 in totale) e sostenendo l’esame finale inerente alle tre discipline olimpiche, una tesi con domande di teoria e una conduzione. Anche il II livello è possibile che sia sostenuto da privatisti se si hanno risultati sportivi idonei.

Per questi ultimi due titoli sarà necessario fare affiancamento ad un istruttore di livello superiore per un determinato periodo.

Come diventare istruttore di terzo livello equitazione?

L’ultimo step è il III livello, che in pochissimi hanno in Italia, che comprende 9 unità didattiche e che è possibile ottenere solo dopo 2 anni da II livello e dopo un esame pratico e teorico.

Vi ricordo che gli istruttori, in seguito ad ogni superamento di grado, ricevono idoneo attestato ed è quindi possibile, per gli allievi, verificare che ciò che viene detto sia la verità. Ci sono purtroppo istruttori che si spacciano come tali e in realtà non lo sono… Altrimenti è possibile verificare tramite il Comitato Regionale di appartenenza a quale livello appartiene l’istruttore del centro ed eventualmente anche tramite le credenziali del Portale FISE

Quindi, quando vi spostate in un circolo, ricordatevi che è vostro diritto sapere con chi state parlando e quale tipo di competenze ha per la vostra crescita e per la vostra incolumità.

Scopri gli eventi della Scuderia

Scuderia-Cavalcare-Logo
Scuderia Cavalcare è affiliata
Fise Logo
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram