Di gare di equitazione ce ne sono tantissimi tipi! Tutte le discipline che si eseguono a cavallo hanno le loro rispettive gare. In questo articolo ci soffermeremo a parlare in particolare di gare di “discipline olimpiche” ed in particolare del salto ostacoli.
Intanto è bene sottolineare quali sono le “discipline olimpiche” per poter capire la diversità tra di esse. Si parla pertanto di: salto ostacoli, dressage e completo.
Salto ostacoli, dressage e completo.
Il salto ostacoli è una disciplina in cui il cavallo ed il cavaliere devono affrontare, appunto, un percorso ad ostacoli. Tale percorso può essere di differenti tipologie e altezze.
Il dressage è la disciplina che mostra il massimo livello di addestramento del cavallo e si esegue all’interno di un basso recinto a forma rettangolare in cui cavallo e cavaliere devono compiere delle figure di maneggio con la massima precisione possibile
Il completo è una disciplina che si svolge su tre giornate in cui cavallo e cavaliere devono cimentarsi in un percorso di salto, in un grafico di dressage e in una prova di cross country in cui devono saltare ostacoli fissi lungo un percorso di campagna.
Oltre alle discipline olimpiche troverte gare di horse ball, di mounted games, di pony, di endurance, di attacchi, di polo, di monta americana… e chi più ne ha più ne metta!! È un mondo davvero affascinante e, non appena troverete qual è la disciplina che più vi si addice, non vedrete l’ora di mettervi alla prova con il vostro cavallo in una gara!
Per quanto riguarda il salto ostacoli possiamo dividere le gare in Italia in gare A, B e C.
Le gare di tipo A sono gare di livello nazionale, della durata di 3 giorni e con dei montepremi in denaro nelle categorie dalla 115 in su. Queste gare in genere, ma cmq a discrezione del comitato, sono riservate ad allievi con patenti dal brevetto fino al II grado, escludendo pertanto le gare riservate a chi ha una patente ludica.
Le gare di tipo B sono gare regionali di 2 giorni e possono avere anch’esse un piccolo montepremio nelle gare più alte.
Le gare di tipo C sono gare regionali di un solo giorno ed in genere vengono organizzate per la partecipazione di atleti con patenti ludiche e comunque con categorie al massimo 135 ed in queste non è previsto alcun montepremio.
All’interno di ogni manifestazione le gare vengono suddivise per altezza. Quindi ogni allievo (sia esso giovane, anziano, uomo o donna) verrà inserito dal suo istruttore nella categoria a lui più adatta e secondo la limitazione imposta dalla sua autorizzazione a montare. Ad esempio: chi ha una Patente A può partecipare alle competizioni dalla 20 alla 80, chi ha il Brevetto può partecipare dalla 80 alla 115, chi ha il I grado dalla 115 alla 135 e chi ha il secondo grado dalla 130 in poi… dove questi numeri corrispondono all’altezza massima degli ostacoli del percorso espressa in centimetri.
Oltre a queste categorie esistono categorie riservate ai giovani cavalli (4, 5, 6 e 7 anni) dove il percorso varia per altezza e per difficoltà sulla base dell’età dell’animale.
Ogni categoria avrà poi una formula in base alle decisioni del Comitato organizzatore, ad esempio, potranno essere a tempo, di precisione, a barrage, a fasi consecutive, a due manches, ecc… ecc… in linea generale, a seconda della gara, ma lo scopo sarà sempre quello di portare a casa il miglior risultato rispetto ai binomi avversari abbattendo il minor numero di barriere e in un tempo più veloce.
Le gare di equitazione e nello specifico del salto ostacoli, si svolgono sempre all’interno di idonei circoli ippici, che possono ospitare un numero elevatissimo di cavalli (inteso a livello di box, strutture e personale) e che hanno la possibilità di avere campi di grandi dimensioni per poter costruire all’interno una serie di almeno 11 ostacoli per la gara e un campo per il riscaldamento dei cavalli denominato “campo prova” in cui si lavora in piano e si fanno i salti preparatori all’ingresso in campo gara.
In genere per le gare di un giorno (Tipo C) non importa avere un box di stallo, mentre per le gare di più giorni (Tipo B o Nazionali e Internazionali) è opportuno e comodo che il Comitato Organizzatore metta a disposizione dei box dove i cavalli riposano e sostano per tutto il tempo della manifestazione. In questi box viene fornita una lettiera di base (con almeno due balle di truciolo) e ormai ovunque è presente in ognuno un beverino collegato all’acquedotto dove i cavalli possono bere.
I cavalli che partecipano alla gara partono dal circolo ippico di residenza il giorno prima della gara o la mattina del primo giorno di gara con un camion trasporto cavalli (che ha tutti i comfort per il viaggio dei nostri amici animali), arrivati a destinazione vengono messi nei box predisposti dal Comitato. Nel nostro circolo, ogni volta che andiamo in gara, una persona precede l’arrivo dei cavalli e si preoccupa di pulire i beverini con amuchina e di disinfettare le pareti dei box per evitare magari che germi, funghi o virus di cavalli che erano precedentemente stabulati nel medesimo box possano infettare i nostri cavalli.
La sera prima viene sempre pubblicato l’orario gare per il giorno precedente e l’ordine di partenza dei partecipanti. Quindi si tratterà di sapere in quale gara si è iscritti per sapere un orario indicativo e poi per prepararci in tempo a seconda di quale sarà il nostro ordine di partenza.
Il giorno della gara, dovremo fare a piedi la ricognizione del percorso insieme al nostro istruttore in modo da imparare quali sono gli ostacoli, la loro successione e le azioni tecniche da eseguire tra un ostacolo e l’altro. L’ingresso in campo prova per il riscaldamento dovrà avvenire circa 12-15 cavalli prima del nostro ingresso in campo, poi ci sarà uno steward che chiamerà man mano i cavalieri per l’ingresso in campo. È bene organizzarsi con la preparazione del cavallo e nostra con un po’ di anticipo in modo da non essere in ritardo e andare in ansia prima della gara. Quando ci chiameranno in campo gara, al suono della campana, potremo partire per il nostro percorso.
Il costo delle gare dipende da quanti giorni dura la competizione. In tutti i casi avremo sempre i seguenti costi:
Per una trasferta di un weekend intero (Nazionale di 3 giorni) potete tranquillamente considerare una spesa che si aggira intorno ai 500/700 €, mentre chiaramente per un concorso di un giorno, magari vicino a casa, la spesa sarà intorno ai 200 €.
Partecipare alle gare è sicuramente una spesa consistente e un impegno molto importante per l’allievo e anche per la famiglia, ma è sicuramente un passo fondamentale per la crescita del cavaliere.
Mettersi alla prova, acquisire conoscenze e affrontare ansie, ostacoli, imprevisti; ma anche fare squadra, concentrarsi, raggiungere obiettivi, vincere, perdere, fidarsi ed emozionarsi sono sicuramente i punti fondamentali delle competizioni di equitazione. Si parte sempre per ogni gara con molte aspettative e incognite e si torna con un bagaglio di esperienza e di conoscenze, a volte con coccarde e premi, a volte a mani vuote; ma sicuramente felici per quello che abbiamo imparato.